
Made in Steel
Fieramilano Rho – Milan – Italy
17 – 18 – 19 maggio 2017
Dal 17 al 19 maggio, a Milano, si svolge la 7a edizione della fiera MADE IN STEEL, Masi Communication è presente come press Media.
Si tratta della principale Conference and Exhibition del sud Europa dedicata alla supply chain dell’acciaio mondiale, fiera biennale organizzata da siderweb dove si dà appuntamento la filiera siderurgica mondiale, all’insegna del business, della cultura, della filiera e del pregio espositivo che caratterizzano l’evento.
Emanuele Morandi, Presidente Siderweb S.p.A., commenta così l’evento: “Made in Steel è uno strumento riconosciuto e consolidato di politica industriale e di marketing per la filiera dell’acciaio. Il titolo dell’edizione 2017 della manifestazione è STRONGER TOGETHER: un richiamo all’importanza che un lavoro sinergico e di sistema riveste per il futuro delle imprese che operano in campo siderurgico. Proprio in quest’ottica, Made in Steel rappresenta un appuntamento strategico per il business dell’acciaio internazionale”.
Durante le giornate fieristiche Masi Communication sarà presente anche al convegno organizzata dall’Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con la Federazione ANIMA “Aggiornamenti tematiche apparecchi di sollevamento di tipo fisso”.
Il convegno si tiene il 18 maggio, dalle ore 14.00 alle ore 16.00, presso Made in Steel (Fiera Milano-Rho SALA EPSILON Padiglione 22). All’ordine del giorno: Le vie di corsa e gli elementi di fissaggio tra direttiva macchine e regolamenti prodotti da costruzione (relatore Maurizio Tansini) e Indagini supplementari (relatore Libero Donati).
L’Europa resta uno dei top player nel campo della siderurgia, seconda solo all’Asia, con quasi 41 milioni di tonnellate prodotte nei primi tre mesi del 2016. L’Italia è il secondo polo produttivo europeo, alle spalle della Germania, con 5,768 milioni di tonnellate sfornate nel periodo gennaio – marzo 2016. (dati World Steel Association)
Insomma un settore di primaria importanza non solo per l’Europa, ma anche per l’Italia, senza contare che questi numeri, che già danno rilievo al nostro mercato, non tengono in considerazioni al valore innovativo e tecnologico tutt’ora detenuto dalla siderurgia europea e che sarà di scena proprio a Made in Steel, a testimoniarlo anche i decisi incrementi che la kermesse ha messo a segno.
L’appuntamento del 2015, ad esempio, ha fatto registrare rispetto al precedente, solo incrementi: +16% spazi espositivi venduti, +25% il fatturato, +17% le presenze (13 mila unità), +22% l’afflusso dei visitatori esteri del totale contro il 18% del 2013.
Da questa edizione 2017 ci si attende molto, con la conferma della sua formula innovativa che coniuga business a informazione e conoscenza. A fianco, infatti, dell’esposizione delle principali realtà internazionali della produzione, lavorazione, commercializzazione e utilizzo di acciaio, l’evento rappresenterà un punto fondamentale nell’analisi congiunturale e prospettica delle tematiche relative al mercato siderurgico europeo. Nei tre giorni di manifestazione verranno ospitati convegni, eventi e seminari che renderanno Made in Steel il centro nevralgico della cultura siderurgica internazionale.
L’evento si propone come il catalizzatore e l’elaboratore di idee, proposte e soluzioni fondamentali per rilanciare la filiera siderurgica, tracciandone gli scenari futuri generati dal confronto fra tutti i livelli della catena del valore.
Il calendario fieristico di oggi prevede, oltre all’esposizione:
dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Inaugurazione settima edizione Made in Steel
Emanuele Morandi – Amministratore delegato Made in Steel
Sandro Gozi – Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli Affari Europei
Roberto Maroni – Presidente Regione Lombardia
Luca Manzoni – Responsabile Corporate Banco BPM
Stati Generali dell’ACCIAIO – La geografia e il mercato in un mondo che cambia organizzato da Siderweb
Nati come naturale proseguimento ed approfondimento del lavoro «Industria e Acciaio 2030», gli «Stati Generali dell’ACCIAIO» rappresentano una riflessione da parte di tutti i protagonisti e gli stakeholder del comparto sul futuro della siderurgia italiana ed europea. Il convegno «La geografia e il mercato in un mondo che cambia» analizzerà le prospettive per i mercati dell’acciaio e l’approccio delle imprese alle novità dei prossimi anni.
Geografia e Mercato dell’Acciaio – Stati Generali dell’ACCIAIO
Presentazione risultati del tavolo a cura di Stefano Ferrari – Responsabile Ufficio Studi Siderweb
Tavola rotonda
Axel Eggert – Direttore generale Eurofer
Sandro Gozi – Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli Affari Europei
Jens Lauber – Presidente Eurometal
Giuliano Noci – Professore Ordinario Politecnico di Milano
Modera: Lucio Dall’Angelo – Direttore Generale, Siderweb
dalle ore 14.00 alle 17.00
Tall Buildings – Acciaio e grattacieli: ricerca ed esiti professionali organizzato da Guamari patrocinato da Vetrocare
Relatori
Aldo Norsa – Professore Iuav
Dario Trabucco – Ricercatore Iuav/Ctbuh
Alberto Ferrari – Fondatore Faces Engineering
Mauro Eugenio Giuliani – Fondatore Redesco
Agostino Ghirardelli – SBGA, Architetto locale di Studio Libeskind
dalle ore 15.00 alle 17.00
Stati Generali dell’ACCIAIO – Innovazione e rivoluzione digitale acceleratore di futuro organizzato da Siderweb
L’evento «Innovazione e rivoluzione digitale acceleratore di futuro», seconda declinazione del lavoro «Stati Generali dell’ACCIAIO», avrà lo scopo di individuare i trend emergenti per l’industria e la siderurgia in tema di innovazione (declinata sotto i diversi ambiti in cui si manifesta), di evidenziare i cambiamenti apportati all’acciaio dalla rivoluzione digitale e di individuare possibili traiettorie di sviluppo per le imprese del comparto.
Innovazione e Rivoluzione Digital – Stati Generali dell’ACCIAIO
Presentazione risultati del tavolo a cura di Lucio Dall’Angelo – Direttore Generale Siderweb
Tavola rotonda