È in corso a Bologna Autopromotec 2017, la 27esima edizione della Biennale Internazionale delle Attrezzature e dell’Aftermarket Automobilistico. Masi Communication è presente all’evento come press media.

Il 4.0 è in primo piano anche in questo evento, tema declinato in particolare nell’ambito dell’officina del futuro con il filone concettuale “Officina 4.0: Proof of Concept”, sviluppato in collaborazione con Accenture.

L’iniziativa, accolta al padiglione 30 – Stand D14, presenta implicazioni e le opportunità che si hanno facendo entrare internet nelle officine e nel mondo delle riparazioni, in che modo evolverà la figura dell’operatore e come le nuove tecnologie potranno incidere sullo svolgersi della professione.
Come si legge nel comunicato stampa ufficiale dell’evento: “Officina 4.0: Proof of Concept” consiste in un percorso virtuale all’interno dell’officina del domani, lungo il quale il visitatore ha l’opportunità di vedere con i propri occhi quale sarà il futuro del mondo delle riparazioni, quali le tecnologie e in che modo cambierà il ruolo dei professionisti. Il tutto attraverso una “proof of concept”, ovvero una rappresentazione dei nuovi percorsi di rilevazione del guasto, degli interventi di diagnosi e delle successive operazioni di riparazione. Un tour, quindi, attraverso i momenti chiave del processo di intervento: dalla segnalazione del malfunzionamento ed effettuazione della prenotazione direttamente dal sistema di infotainment, alla quotazione e identificazione dei ricambi necessari, fino all’intervento vero e proprio e al sistema di pagamento.
L’avvento delle nuove tecnologie digitali, come dimostra anche l’esperienza proposta da Autopromotec, non segna un cambiamento solo nella pratica del lavoro ma anche nel rapporto del cliente. Ad esempio, grazie a una lettura intelligente e approfondita dei dati, diventa possibile tracciare e monitorare lo “stato di salute” dei veicoli dei propri clienti e, se necessario, consigliare al proprietario di intervenire sul veicolo in modo preventivo. Questo porterà a una più accurata relazione con il consumatore, a un servizio più puntuale, a un significativo incremento della qualità e alla riduzione del tempo di intervento.