Anche oggi Masi Communication è a Bologna ad Autopromotec 2017, la 27esima edizione della Biennale Internazionale delle Attrezzature e dell’Aftermarket Automobilistico.

In questi giorni di fiera, Autopromotec sta guidando i visitatori in un vero e proprio tuffo nell’officina del futuro, con il convegno e il percorso virtuale  Officina 4.0. In primo piano le tendenze di mercato generate dal mondo connesso. Sono già emerse le prime riflessioni sul tema: connessione e guida autonoma sono realtà in cui tutti investono miliardi di fatturato, già nel 2025 i veicoli nuovi cambieranno gli attuali modelli di business. L’intero mondo dell’auto e, in modo particolare, dell’Aftermarket, è investito dal grande cambiamento generato dall’avvento dell’Internet of Things. Nell’officina del futuro il veicolo è collegato in rete: i dati dell’auto sono registrati e trasmessi in modo continuo, così come le informazioni sullo stato operativo e sulle sollecitazioni a cui sono sottoposti i diversi componenti del veicolo.

Al convegno Officina 4.0 sono intervenute diverse personalità che hanno commentato il tema.

Gianluca Pellegrini, Direttore di Quattroruote che ha moderato il convegno sul tema, ha commentato che sarebbe stato difficile immaginare un futuro così presente. Adesso la guida autonoma e la connessione tra gli oggetti (Internet of Things) non solo è presente, ma anche in forte accelerazione. Si tratta di un “mega trend” che non può più essere sottovalutato, perché tutte le case auto e i grandi componentisti stanno lavorando in questa direzione.

Eugenio Razelli, Industrial Advisor, tira le somme: per assistere a un cambiamento radicale della mobilità, non bisognerà attendere il 2050 o il 2100, è questione di poco tempo: già nel 2025, tutti i veicoli saranno in qualche modo connessi. In altri termini, tutte le auto nuove saranno dotate di particolare sensoristica e telecamere che rivoluzieranno anche il modo di fare assistenza, a questo punto non più meccanica. D’altra parte, l’evoluzione non coinvolgerà solo case auto, componentisti e tutta la filiera, ma anche le istituzioni che dovranno contribuire a favorire con incentivi e quant’altro il progresso, soprattutto in maniera sempre più rapida ed elastica.

I 27 anni di Autopromotec ripercorrono 50 anni di evoluzione del comparto. Quest’anno le cifre della fiera dimostrano la vitalità del settore: 1.651 espositori presenti registrati da tutto il mondo, 4% in più rispetto all’ultima edizione. In Italia si contano 2.000 aziende che producono fatturati milionari (38.8 miliardi di euro) nel settore del vehicle repairing. Basti pensare che nel 2016 l’attività di riparazione in Italia ha fruttato 29.5 miliardi di euro. L’export delle eccellenze italiane è fortissimo: 20.000 sono i buyer internazionali che si recano ad Autopromotec per concludere importanti affari.

Il programma di oggi propone, oltre all’esposizione:

Alle ore 10.00 – il punto su “Metano e trasporto pesante: risparmio e logistica dei rifornimenti”. Federmetano – la Federazione nazionale dei distributori e dei trasportatori di metano – cura il focus sul carburante alternativo, dalla rete distributiva alle politiche di agevolazione e tanto altro ancora.

Alle ore 12.30 – il convegno “La creazione del valore in officina” intende supportare i riparatori grazie ad alcuni esempi pratici e alle testimonianze dei protagonisti del settore. Sempre in Link Room, alle ore 14.30 viene ospitato il Focus Paese dedicato alla Turchia, una panoramica su produzione, importazione ed esportazione, con approfondimenti sulle opportunità di business per le aziende straniere.

Alle ore 15.30 – le gomme sono protagoniste in “Economia circolare: il caso virtuoso della filiera degli pneumatici”, la tavola rotonda – moderata da Laura La Posta, giornalista de Il Sole 24 Ore – alla quale partecipano case produttrici, associazioni di categoria e istituzioni.

La giornata si chiude con “Focus Officina: l’importanza della gestione economica e dell’utilizzo del web”. Il convegno si inserisce nel progetto formativo di AutopromotecEDU e Quattroruote Professional rivolto alle imprese di riparazione e della produzione e distribuzione di ricambi. L’appuntamento presenta le testimonianze di officine virtuose e ospita la consegna degli attestati a tutti i partecipanti delle giornate di formazione organizzate da “Focus Officina”.