GM Electric
Da 30 anni, l’ecosostenibilità, il conveniente rapporto qualità/prezzo, fanno di GM Electric una pietra miliare in fatto di carica batterie per carrelli elevatori.

Abbiamo già avuto modo di descrivere come GM Electric sia una società impegnata nel tradurre l’energia in prodotti dall’eccellente efficienza, studiati appositamente per il mondo dei carrelli elevatori. Abbiamo quindi cercato di tracciare un profilo di questa realtà aziendale, per conoscere le dinamiche che la contraddistinguono all’interno del mercato di riferimento.

Parlando di energia, quanto incide nella vostra produzione il risparmio energetico ed in che modo?

GM: “Per il lavoro che svolgiamo, il risparmio energetico incide in maniera importante. È qualcosa che teniamo in grande considerazione, non solo in fase di progettazione, cioè quando mettiamo in cantiere i nostri prodotti, ma anche a livello globale. Oltre ad aver studiato il nostro stabilimento con una particolare attenzione al risparmio energetico, infatti, abbiamo
anche acquistato un terreno per la piantumazione di un migliaio di alberi. In questo modo saremo in grado di compensare la
CO2 prodotta indirettamente con l’uso dell’energia. Quindi in questo versante crediamo di fare molto. Sicuramente si può
sempre fare di più: non abbiamo certo la presunzione di sentirci ad un punto di arrivo in tal senso. Però facciamo sicuramente
del nostro meglio”.

Per quanto riguarda le sue produzioni, invece, GM Electric produce la componentistica direttamente in azienda. Non tutte le realtà di oggi si comportano in questo modo. Voi perché avete optato per questa politica aziendale?

GM: “La GM ELECTRIC produce da 30 anni strumenti che vantano un alto grado di precisione e affidabilità. La motivazione principale che ci ha spinto a produrre la componentistica in azienda invece di esternalizzare, risiede quindi in due ordini
di motivazioni. La prima è la qualità, la seconda è il risparmio.
È chiaro che al giorno d’oggi qualità e risparmio siano, per i produttori e per tutta la filiera – così come per la maggior parte dei segmenti di mercato -, requisiti fondamentali sui quali puntare. È proprio per esser certi di produrre ad un livello
qualitativo superiore che abbiamo scelto di realizzare noi la componentistica. Ed anche perché, producendo direttamente
in azienda, a km 0, si ha una riduzione dei costi che ci consente di offrire prezzi migliori ad una qualità superiore”.

GM opera da 6 anni nei mercati internazionali. Quali differenze per il vostro business in Italia, Europa e Stati Uniti? E quali plus?

GM: “Il mercato europeo è più simile al nostro ed ha certificazione unica (CE). Mentre il mercato internazionale ha più esigenze tecniche e richiede marchi di conformità più restrittivi. Queste le diversità. Ma non abbiamo incontrato particolari
avversità nell’espanderci anche oltre i confini del nostro Paese.
Certo, inizialmente può essere cavilloso ma non certo complicato al punto da rinunciare all’impresa di puntare all’estero.
Oggi oltre l’Italia e l’Europa, gli USA sono il nostro mercato di riferimento e dobbiamo confrontarci anche con le normative e le conformità previste dagli statunitensi. Il nostro punto di forza è sempre il rapporto qualità/prezzo per il tradizionale. Per l’alta frequenza, invece, avere prodotti più evoluti ed affidabili allo stesso prezzo dei competitor è la carta vincente che stiamo giocando negli ultimi anni”.

Qual è il valore aggiunto della vostra realtà aziendale?

GM: “Ci sentiamo di affermare con assoluta certezza che il nostro valore aggiunto è la sintesi di 30 anni di esperienza e di
una ricerca costante e continua che ha la finalità di offrire al cliente prodotti sempre più performanti. L’attenzione che poniamo nei confronti della clientela è completa, totale. L’ascolto delle loro esigenze, ci consente di affinare il nostro supporto tecnico in un continuo dialogo con chi rende il nostro lavoro ogni giorno più interessante”.

Per maggiori informazioni: gmelectric@tiscali.it – 041 517 0090