
Qualche giorno fa c’è stata la conferenza stampa di presentazione della 5a edizione del WEB MARKETING FESTIVAL, l’evento italiano più importante in tema di digitale, di cui Masi Communication è Media Partner.
Chi vuole partecipare all’evento non perda la promo valida solo fino a oggi:
fino al 16 giugno
WMF a 99€+iva
usando il codice mediawmf17
Il WEB MARKETING FESTIVAL si svolge ormai tra poco: il 23-24 giugno al Pala Congressi di Rimini, sono attesi 5mila partecipanti, tra i relatori esponenti di Google, Facebook e Microsoft, ospiti speciali all’assemblea plenaria Ubaldo Pantani e Neri Marcorè.
I lavori propongono 2 giornate incentrate su DIGITAL E SOCIAL INNOVATION, con 30 sale formative, oltre 200 relatori, 38mila mq di area espositiva in cui presenzieranno oltre 100 aziende italiane e internazionali… faranno del WMF il centro del dibattito innovativo-tecnologico in Italia. Al centro di tutto, il tema dell’Innovazione digitale e sociale. Trattata in tutto e per tutto, sviscerata: tracciare gli scenari presenti e futuri del digitale, in tutte le sue declinazioni è l’obiettivo di un evento che, oggi più che mai, si pone come punto di riferimento di un intero settore, anche a livello internazionale.
Si parlerà di: Social Media Marketing, Web Analytics, Content Marketing, SEO, Turismo, Ecommerce, Non Profit, Chatbot, Brand, Programmatic, Competenze e Professioni Digitali, Mercati Esteri, Accessibilità e Digital Health. Quest’ultima è riservata ai professionisti sanitari e, insieme alla sala Digital Journalism, danno diritto ad acquisire crediti formativi.
Oltre alla formazione, alla due giorni non mancheranno momenti di intrattenimento artistico e musicale, con diversi ospiti del mondo dello spettacolo e della musica che si alterneranno sul palco del Palacongressi.
Il WMF vuole affrontare anche temi di grande attualità, facendo proprio il concetto di Digital Social Responsability, ponendosi cioè come strumento sia di forte innovazione tecnologica e incubatore di nuovi progetti di business, sia ad alto impatto sociale legato a tematiche di strettissima attualità. Il Web Marketing Festival, infatti, punta l’attenzione su tematiche quali immigrazione, legalità e accessibilità, il Digital Job Placement, la Startup Competition fino alle campagne di fundraising, anche tutte le iniziative del Festival sono nate con lo stesso minimo comune denominatore: incentivare l’imprenditorialità in un’ottica di responsabilità e inclusione sociale.

Durante la conferenza stampa Cosmano Lombardo, Chairman del Web Marketing Festival, ha spiegato “I molti temi presentati durante la nostra prima conferenza stampa sono la prova concreta del percorso di crescita affrontato finora dal Web Marketing Festival. Passo dopo passo, stiamo costruendo un evento che si propone non solo come un’occasione unica per la formazione dei professionisti del web marketing, ma anche come luogo e strumento di interazione tra mondi diversi e al contempo connessi al digitale. Le oltre 4500 presenze registrate fino a oggi sono motivo di grande soddisfazione per tutto il nostro team. Quest’anno siamo riusciti ad ampliare ulteriormente l’offerta formativa del Festival e a proporre 30 sale tematiche, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti formazione di qualità e il più completa possibile. visione sugli effetti che la rivoluzione digitale in atto ha sulle diverse sfere della società italiana”.
Perché il WMF affronta così tanti argomenti? Perché questo è il digitale, questo è internet: la realtà più trasversale, il mezzo per i nostri messaggi di qualsiasi tipo, il canale con cui cerchiamo clienti, divulghiamo promozioni, studiamo e ci aggiorniamo, ci teniamo in contatto con gli amici del liceo, recuperiamo gli esiti degli esami del sangue della nonna, acquistiamo i regali di Natale, prenotiamo le vacanze… è ora che iniziamo a capire davvero bene come funziona, il potere che c’è sotto le nostre tastiere e dietro i nostri schermi.
Uno dei palchi principali dell’evento sarà sicuramente la SALA PLENARIA del 23 giugno, appuntamento di apertura. Sarà il teatro dove fare il punto sull’andamento del mercato dei Media Digitali e dove affrontare alcune delle tematiche più calde del momento attraverso speech ispirazionali e sessioni di dibattito sui temi della Digital e Social Innovation, oltre alla consueta attenzione all’ecosistema delle Startup con la quarta edizione della Startup Competition che ha visto la candidatura di oltre 300 progetti italiani e internazionali.
Durante la due giorni verranno presentati alcuni dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano e verrà tracciato lo scenario, presente e futuro, della Digital Transformation con interventi da parte di esperti di Google, Microsoft. Un focus particolare è riservato alle Fake News e al futuro del giornalismo con interventi di Lercio e di esponenti di quotidiani nazionali ed esperti del settore. Si parlerà anche di Mafia e Digitale, un’occasione per affrontare il legame sempre più forte tra internet e la criminalità organizzata e a discuterne, tra gli altri, ci saranno Riccardo Meggiato – esperto di ciber security, Danilo Sulis, presidente dell’associazione Rete 100 Passi e fondatore, insieme a Peppino Impastato, di Radio Aut, una delle prime radio libere italiane.
Altro tema di rilievo riguarda l’Accessibilità Digitale. Ne parleranno Vincenzo La Francesca, esperto in informatica e ausili tiflotecnici e tiflodidattici, Vincenzo Zoccano direzione italiana UICI, insieme a Luca Ciaffoni, membro dell’Istituto Cavazza. Anche la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi e l’Istituto dei ciechi di Milano daranno il loro contributo alla realizzazione di questa sessione.
Attenzione, inoltre, alla recente vicenda delle “ONG Taxi”: Unicef, Save The Children e Action Aid porteranno sul palco la loro esperienza sulla scottante questione relativa alla gestione degli attacchi, con un occhio di riguardo alla gestione negli ambienti virtuali/digitali.