
Anche INTRALOGISTICA ITALIA 2018 (29 maggio – 1 giugno The Innovation Alliance, Fiera Milano) fa presente a tutti gli operatori del settore, le grandi opportunità di ammortamento di cui possono disporre le imprese, grazie alla Legge di Bilancio che, lo ricordiamo, ha confermato il Superammortamento al 140% già attivo nel2016 ed aggiunto un Iperammortamento del 250% per gli investimenti in materia di ricerca, sviluppo e innovazione.
Masi Communication è media partner di INTRALOGISTICA ITALIA 2018, evento che aderisce a The Innovation Alliance: per la prima volta insieme, IPACK-IMA, MEAT-TECH, PLAST, PRINT4ALL e INTRALOGISTICA ITALIA, per mettere a disposizione degli operatori di tutti i settori industriali, una vetrina delle eccellenze tecnologiche italiane e internazionali di differenti mondi produttivi, unite da una forte logica di filiera.
Ammortamento per carrelli industriali semoventi
Le agevolazioni coinvolgono anche il settore dei carrelli industriali semoventi. Secondo l’osservatorio ANIMA, questo settore ha concluso l’anno 2016 con una netta crescita del valore della produzione (+3,2%). Anche per il 2017 si prevede una crescita più o meno della stessa entità (+3,1%). Gli investimenti nel settore dei carrelli industriali semoventi sono cresciuti nel 2016 (+3,2%) e, certamente, gli “impianti ed apparecchi per il sollevamento e trasporto”, forti di questi nuovi incentivi beneficeranno di una crescita anche nel corso del 2017. Le agevolazioni previste dal Governo nascono per favorire gli investimenti che vertono al miglioramento del mondo tecnologico e digitale in chiave Fabbrica 4.0. (Maggiori dettagli sono disponibili nella nota di approfondimento di AISEM presso il sito www.intralogistica-italia.com nella sezione LogisticSquare).
Sono quindi evidenti i vantaggi da cogliere per le aziende italiane: la possibilità di migliorare i propri sistemi logistici, informatici e tecnologici con un importantissimo aiuto economico nonché comprendere meglio le opportunità esistenti nel Paese grazie a eventi di settore come INTRALOGISTICA ITALIA.
Parliamo di macchinari industriali ad alto contenuto tecnologico, interconnessi e collegati a internet, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
La sempre più ricca offerta di tecnologie meccaniche e digitali, utili alla connettività, alla comunicazione e all’automazione nei processi industriali, ha contribuito a mettere l’intralogistica e il magazzino al centro delle attività produttive e della ricca trama di interconnessioni offerte dalle opportunità di Industry 4.0.
Vediamo quindi quali strumenti della logistica interna rientrano nell’agevolazione: macchine per il confezionamento e l’imballaggio, robot collaborativi e sistemi multi-robot, macchine, anche motrici e operatrici, strumenti e dispositivi per il carico e lo scarico, la movimentazione, la pesatura e la cernita automatica dei pezzi, dispositivi di sollevamento e manipolazione automatizzati, AGV e sistemi di convogliamento e movimentazione flessibili, e/o dotati di riconoscimento dei pezzi (ad esempio RFID, visori e sistemi di visione e meccatronici) e ovviamente i magazzini automatizzati interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica.
INTRALOGISTICA ITALIA 2018
INTRALOGISTICA ITALIA 2018 sottolinea come, grazie agli incentivi legati a Industria 4.0, questa nuova fase industriale potrà davvero valorizzare il settore della logistica interna e le sue tecnologie che saranno profondamente analizzate proprio in occasione dell’evento.
È proprio INTRALOGISTICA ITALIA a misurare con numeri alla mano la centralità delle aziende specializzate nella progettazione e realizzazione di sistemi integrati per la supply chain, dei produttori di componenti per i sistemi logistici, di stoccaggio e movimentazione… la loro presenza alla mostra è in crescita, a dimostrazione che il settore della logistica interna ha assunto un ruolo cruciale nel mercato, anche grazie agli incentivi.
INTRALOGISTICA ITALIA vuole quindi essere partecipe dei cambiamenti di Industry 4.0, dedicando l’edizione 2018 proprio alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati destinati a movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e picking.
Al fine di aumentare il potenziale dei visitatori qualificati presenti nel quartiere fieristico, INTRALOGISTICA ITALIA 2018 si terrà all’interno di un nuovo appuntamento espositivo “The Innovation Alliance”, che vede unite cinque manifestazioni fieristiche dedicate ad altrettanti settori dei beni strumentali.