Inizia oggi, a Rimini, la 5a edizione del Web Marketing Festival, l’evento più importante del paese sul tema del digitale. Masi Communication è presente, MEDIA PARTNER dell’evento!

Oggi e domani, 23 e 24 giugno, il Pala Congressi di Rimini sarà  il centro del dibattito innovativo-tecnologico in Italia, il fulcro di DIGITAL E SOCIAL INNOVATION, con 30 sale formative, oltre 200 relatori, 38mila mq di area espositiva con oltre 100 aziende italiane e internazionali, 6mila i visitatori attesi.

Tra i relatori ci sono esponenti esperti di Google, Facebook e Microsoft, oltre ospiti speciali come Ubaldo Pantani, Neri Marcorè, Giorgia Palmas sarà sul palco con Cosmano Lombardo, ideatore dell’evento, alla conduzione della Sala Plenaria.
Si parte con l’intervento del sociologo Francesco Morace che fornisce un quadro generale sui trend riguardanti il tessuto sociale e il mondo del business che verranno, inoltre, approfondi nell’arco di tutta la due giorni. Il confronto è quanto mai attuale e ricco di riflessioni sulle novità introdotte dalla Digital Transformation tutt’ora in corso.

Dopo le sale formative della giornata, il pomeriggio si torna in Sala Plenaria per parlare di Digital Transformation con gli interventi di Ivan Mazzoleni, esperto di tema che innovative e Head Business Digital Transformation di Microsoft Italia, e di Marco Gay, Vicepresidente Esecutivo di Digital Magics, incubatore di startup digitali. Gli speech riguardano lo stato evolutivo dell’Industry 4.0, della trasformazione in fieri del mercato italiano e delle piccole e medie imprese che in esso operano. “4 punti l’aumento del PIL legato all’economia digitale, 330 miliardi di euro il valore della sharing economy nel 2030 e oltre 110 miliardi i ricavi per l’industria tradizionale con Industria 4.0. Questi tre numeri sottolineano l’importanza che l’innovazione, l’Open Innovation e la digital transformation hanno per la nostra economia, ma soprattutto il ruolo fondamentale che devono ricoprire per il futuro del nostro Paese. In questo processo di cambiamento e rivoluzione industriale le startup digitali sono determinanti e cruciali per far sì che l’Italia sia ancora più competitiva a livello internazionale, con Digital Magics affianchiamo i talenti del digitale perché le nostre eccellenze italiane diventino il terzo brand più famoso al mondo: il Digital Made in Italy”, afferma Marco Gay, Vicepresidente Esecutivo di Digital Magics.
All’interno della stessa cornice anche la testimonianza Laura Di Bonaventura, Marketing Director LEGO Life, che presenta in anteprima italiana sul palco del Web Marketing Festival “LEGO Life”, l’innovativa idea di social network secondo i professionisti digitali della società danese. “LEGO Life è l’app LEGO destinata alle nuove generazioni di bambini e pensata per proseguire quella che è da sempre la missione del Gruppo LEGO: ispirare i costruttori del domani. Si tratta della prima social experience nella vita di un bambino, in un ambiente assolutamente sicuro”, afferma Di Bonaventura.

Al WMF presenti anche molte stratup, oltre 300 i progetti candidati alla Startup Competition proposta dal festival. Sono 6 i progetti selezionati che oggi saliranno sul palco del Palacongressi di Rimini:

Watly – Tutored – Wenda – TOMMI – deSwag – Paladin

A valutare il potenziale innovativo e di business di questi progetti sarà una giuria composta da esperti nel campo dell’innovazione: LVenture Group, LUISS ENLABS, Digital Magics, IBAN, UniCredit Start Lab, TIM #Wcap, H-Farm, The Hive, iStarter, Superpartes, AlmaCube, I3P, WABA Capital, Techno Science Park, Aruba, Amazon e Microsoft.
Oltre alle 6 selezionate, sono in totale 36 le Startup coinvolte al WMF per esporre il proprio progetto nell’arco di 6 sessioni tematiche: Healthcare and wellness; Agri & Food; Marketing and Content; Digital Commerce; Job, Education & Accessibility; IoT and Device.

Cosmano Lombardo, Chairman del Web Marketing Festival e ideatore dell’iniziativa commenta: “Siamo naturalmente molto soddisfatti per il riscontro registrato quest’anno dalla Startup Competition, con oltre 300 candidature e un respiro internazionale grazie ai progetti provenienti da realtà estere. Innovazione, creatività e imprenditorialità all’insegna del Made in Italy sono gli elementi che caratterizzano da sempre il Web Marketing Festival. La nostra volontà è quella di creare una reale opportunità per il rinnovamento, l’internazionalizzazione e il rilancio socio economico del nostro paese”.