
Oggi, 27 giugno, a Milano si svolge la terza edizione del convegno di LogisticaEfficiente L’INNOVAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN, Masi Communication è Media Partner dell’evento.
Essere protagonisti nella ripresa dei mercati è il tema del convegno che si rivolge a tutte le aziende del comparto. Si parla della complessità della struttura del mercato, della rete delle relazioni tra fornitori, aziende e clienti, relazioni che si percorrono sempre più velocemente. E se da un lato il mercato chiede prodotti sempre disponibili, dall’altro l’organizzazione aziendale è bene sia snella, con scorte basse, lotti di produzione sempre più piccoli. In questa condizione si capisce come l’interconnessione tra le diverse realtà sia importantissima: fornitori che possano raggiungere in fretta l’azienda che a sua volta possa raggiungere in fretta il cliente.
Il convegno propone proprio questa riflessione: l’oggetto della competizione si sposta dal “sistema prodotto” al “sistema di relazioni” e quindi alla capacità di rispondere alle esigenze dei clienti coordinando una serie complessa ed estesa di aziende, di informazioni e di flussi di materiali.
L’evoluzione della Supply Chain è appena cominciata: in futuro dovrà essere capace di cambiare, assecondando e anticipando le esigenze di servizio, scegliendo fornitori, sistemi di stoccaggio/movimentazione e metodi di gestione per adattarsi a regole del gioco che cambieranno con rapidità crescente. Di conseguenza i responsabili della Supply Chain, e il loro team di lavoro, dovranno essere più specializzati e avranno al tempo stesso competenze più ampie. Ciò aumenterà la complessità, ma genererà al tempo stesso più fatturato e più servizio.
La dinamicità del nuovo contesto, infatti, rimette continuamente in discussione i vantaggi competitivi già acquisiti, ponendo in evidenza la necessità di ricercare sempre nuovi miglioramenti riguardo i costi e il servizio.
Le imprese hanno ormai compreso l’importanza rivestita da queste tematiche; è per questo motivo che la questione dell’ottimale (ri)disegno della Supply Chain è una sfida iniziata da tempo ma che si deve ancora vincere.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
WELCOME COFFEE
LA COMPLESSITÀ DELLA SUPPLY CHAIN NELL’ERA 4.0
Il ruolo della complessità nella Supply Chain
I fattori della complessità
Tecnologie e strumenti per la gestione della complessità
Relatore e Moderatore dell’evento Roberto Pinto – Professore Associato di Sistemi Logistici Integrati e Supply Chain Management presso l’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione (DIGIP) e responsabile ricerca area Supply Chain Management del CELS
LA GESTIONE DEI RISCHI NELLE FILIERE GLOBALI
Struttura delle filiere globali
Intelligence e gestione dei rischi
L’utilizzo di big data nell’analisi dei rischi
Relatore Ruggero Golini – Professore associato e vice direttore Percorso Executive in Supply Chain Management @ MIP Politecnico di Milano
SVILUPPARE UNA RELAZIONE PIÙ STRETTA CON IL FORNITORE MA CON MINOR IMPEGNO: LA SFIDA “POSSIBILE” DELLA SUPPLY CHAIN DEL FUTURO
Il ruolo chiave del fornitore per il raggiungimento degli obiettivi aziendali
La collaborazione e la logica “win-win”: i principi fondamentali delle strategie
Di più con meno: la tecnologia a supporto dell’innovazione e del cambiamento
Relatore Andrea Tinti – Partner @IUNGOitalia
FACTORY LOGISTIC NELL’ERA DI FABBRICA 4.0
Innovare l’organizzazione di fabbrica: da reparti a flussi
Lean e Fabbrica 4.0 due facce della stessa medaglia
Logistica: filo d’Arianna della nuova Manifattura
Relatore Paolo Farinella – Technical & Sales Manager – INCAS
COFFEE BREAK
MIGLIORARE E INTERCONNETTERE LA SUPPLY CHAIN CON LE NUOVE TECNOLOGIE 4.0
I trend, le sfide e i rischi
Le componenti della logistica smart
L’evoluzione della collaborazione
Con Transporeon verso la logistica digitale
Relatore Roberto Ostili – Regional Manager – TRANSPOREON & MERCAREON
Andrea Furlanetto – Director Business Development South-Western Europe – TICONTRACT
LA SIMULAZIONE DINAMICA NELLA PROGETTAZIONE INTRA-LOGISTICA
La complessità dei sistemi intra-logistici e come affrontarla
Cosa significa fare una simulazione dinamica e perché farla
Dal layout al modello software: i passi necessari per l’approccio più corretto
Utilizzare il modello oltre il ciclo di vita del primo studio: dall’approccio top-down, all’approccio Bottom-up fino al virtual commissioning
Case-histories
Relatore Diego Giometti – Senior Partner Consultant – SIMCO Consulting
VISITA AGLI STANDS ESPOSITIVI
LIGHT LUNCH
LEAN PRODUCTION E MEZZI DI MOVIMENTAZIONE
L’evoluzione dei mezzi di movimentazione dei materiali all’interno dei plant produttivi a seguito dell’introduzione della lean production
Un caso aziendale di successo
Relatore Sergio Virmilli – Product manager WH trucks – OM STILL
MAGAZZINO SPARE PARTS: IL CASE HISTORY IMA S.P.A.
Scalabile, modulare e flessibile – un sistema realizzato oggi capace di adattarsi alle esigenze di domani
Relatore Massimo Cecchinato, Business Development & Marketing – SWISSLOG Italia
PICKING AUTOMATICO A STRATI E A COLLI
Preparazione di pallet con strati di prodotti diversi. Come trasformare un problema in un vantaggio competitivo
Automazione del processo di creazione di pallet multistrato. Flessibilità e produttività
Sequenziatori al servizio della pallettizzazione a colli
Un caso applicativo
Relatore Roberto Ronchiadin – Business Development Manager – BETA 80
Alberto Barbieri – Titolare – SMARTLOG
LA SUPPLY CHAIN AI TEMPI DI INDUSTRIA 4.0: L’IT COME FATTORE ABILITANTE
Ottimizzare il layout di deposito per rendere efficiente il magazzino
Massimizzare la soddisfazione del cliente attraverso il Collaborative Demand Planning
Relatore Gianmario Mollea – Marketing and Sales Manager – DCO Line at TESISQUARE®
MAGAZZINO AUTOMATICO CON MOVIMENTAZIONE DI TESTATA DISCONTINUA: ANALISI, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE PARTENDO DA PRATO VERDE
Analisi e progettazione del nuovo impianto
Realizzazione
Peculiarità dell’impianto e vantaggi ottenuti
Relatore Marco Sborgia – Sales Engineer – LCS
SUPPLY CHAIN EXECUTION IN REAL-TIME: UTOPIA?
Pro-attività versus reattività
Aumentare la reattività, grazie al monitoraggio delle attività-cuore del magazzino
Aumentare la pro-attività, grazie al monitoraggio dei flussi lungo la supply chain estesa
Relatore Catherine Balavoine – Supply Chain Solutions Manager – Generix Group
ECCELLENZA SOSTENIBILE NEL SUPPLY CHAIN DESIGN
Come progettare la Supply Chain
Trasformare la Supply Chain in una fonte di vantaggio competitivo
Un caso aziendale di successo
Relatore Salvatore Barbagiovanni – Sales Account Executive Italy – LLamasoft
AL TERMINE DELL’EVENTO SARÀ DISTRIBUITA UNA DELLE ESCLUSIVE PUBBLICAZIONI DELL’OSSERVATORIO DEL POLITECNICO DI MILANO SUI TEMI: Contract, Industria e Supply Chain Finance