Quanta strada ha fatto l’umanità grazie a scoperte tecnologiche che hanno permesso di raggiungere traguardi, fino a qualche tempo fa, inimmaginabili… e quanta strada può ancora fare.
L’energia che oggi troviamo nelle nostre case, nelle auto, un’energia trasportabile in ogni luogo della terra, è una conquista che ha origini lontane, e porta il nome di un grande italiano Alessandro Volta.

L’invenzione della pila risale al 1799, realizzata da Alessandro Volta, che aveva ripreso gli studi di Galvani sulla corrente elettrica. Il primo esemplare, che nel 1801 egli presentò agli scienziati e a Napoleone, oggi conservato al Tempio Voltiano di Como, permise a Volta di produrre una corrente elettrica, di cui osservò il flusso provocando la contrazione dei muscoli di una rana morta.
Il primo utilizzo commerciale dell’elettricità prodotta da batterie fu per il telegrafo, nel 1844. Fino al 1869, anno dell’invenzione della dinamo, la pila fu l’unico mezzo di produzione di corrente elettrica.
Nel corso del tempo vennero create diverse varianti e diversi miglioramenti da parte di numerosi scienziati, quali ad esempio la pila a secco (la prima fu quella a zinco-carbone, realizzata nel 1886), la pila a tazze, la pila Weston, la zinco-aria, la pila all’ossido d’argento, la pila alcalina (evoluzione della zinco-carbone).
Nel 1957 inizia la commercializzazione delle pile al mercurio (poi vietate a partire dal 1990 perché inquinanti), inventate nel 1942 e utilizzate nel corso della seconda guerra mondiale per munizioni, trasmittenti e rilevatori di metalli.
Nel 1963 vengono utilizzate per la prima volta delle pile su un veicolo spaziale, mentre nel 1970 vengono realizzate le prime batterie non ricaricabili al litio da compagnie americane e giapponesi. La batteria al litio ha comportato una vera e propria rivoluzione nel campo delle batterie che si è allagata anche alle pile ricaricabili: utilizzata per orologi, macchine fotografiche, calcolatrici, telecomandi auto, apparati impiantabili per via chirurgica, oggetti elettrici ed elettronici di vario tipo, ha l vantaggio di essere di piccole dimensioni, di avere un tempo di vita molto lungo, alta affidabilità, bassa tossicità, sigillabilità. Tra gli svantaggi, il costo elevato e l’infiammabilità.
A titolo di curiosità, a testimonianza di come il problema di catturare e utilizzare l’energia sia sempre stato sentito, occorre citare la batteria di Baghdad, manufatto risalente al III secolo d.C., noto al pubblico solo nel 1938, quando il tedesco Wilhelm König lo trovò nelle collezioni del museo nazionale iracheno e diede alle stampe un libretto sul quale esponeva la tesi secondo la quale poteva trattarsi di una batteria, forse utilizzata per placcare in oro oggetti d’argento.
In effetti, gli studi dimostrarono che una riproduzione del manufatto, in terracotta, ferro e rame produceva corrente elettrica se veniva riempito con succo d’uva, di limone o aceto.
Alcuni hanno affermato che questi manufatti dimostrano come l’energia elettrica fosse già conosciuta nell’antichità. Tuttavia, se anche così fosse, questo non comporta automaticamente una reale comprensione dei fenomeni elettrici, tant’è che, a quanto si sa, non si conoscono esempi più evoluti.

La Saf Italy, azienda produttrice e distributrice di batterie per trazione e avviamento è proiettata alla ricerca di prodotti sempre più innovativi. Oggi presente sul mercato con una trentina di punti vendita è in grado di commercializzare
batterie per ogni tipo di esigenza, per ogni tipo di veicolo. Dall’industria con batterie realizzate su misura al fotovoltaico, dai carrelli elevatori all’auto e ancora per moto, camion, nautica da riporto e da pesca.
Un punto di riferimento per chi ha necessità di energia trasportabile, una ricerca nella qualità sempre costante che offre, grazie alla vasta possibilità di scelta, accumulatori di energia in grado di rispondere alle crescenti richieste del mercato.
La tecnologia si evolve continuamente e questo richiede sempre maggiore energia. Ecco perché, lo sforzo nella ricerca è da rivedersi nelle risposte e negli spunti sempre nuovi che Saf Italy offre e nella sua fornitissima serie di accumulatori con amperaggi.
Nel campo della produzione di batterie per trazione, Saf Italy costruisce modelli adatti ad ogni tipo di esigenza,
fornisce un servizio importante post-vendita con rapidità e precisione.


AL GIS CON MASI COMMUNICATION
scarica di seguito il tuo invito OMAGGIO

scarica qui l’invito il formato pdf
scarica qui l’invito il formato jpg