
Abbiamo di recente parlato di quanto importante sia la sicurezza in casa Linde che ha ospitato, poco più di un mese fa, la prima tappa italiana dell’European Safety Roadshow, due giorni di eventi dedicati proprio alla sicurezza (leggi a riguardo Linde MH ospita l’European Safety Roadshow).
Ma per diffondere le buone pratiche Linde va oltre gli importanti eventi di sensibilizzazione sul tema e la formazione: grazie alla tecnologia, alla ricerca e allo sviluppo, immette nel mercato dispositivi che sanno rendere il lavoro realmente più sicuro, nella quotidianità lavorativa dell’operatore.
L’innovazione più recente è il nuovo assistente per carrelli stoccatori, dispositivo in grado di proteggere operatori e merce, simile al sistema Linde Safety Pilot, disponibile già da 2 anni. Il nuovo Sistema si chiama Load Management, è in grado di mostrare all’operatore tutti i dati di carico principali attraverso un display, adottando misure correttive in caso di errori che pregiudichino la sicurezza delle operazioni.
Il sistema è in grado di evitare i problemi e i rischi che potrebbero derivare da un’errata stima della capacità di carico residua da parte dell’operatore. Talvolta anche gli operatori più esperti e attenti possono incappare in sbagli, perché magari movimentano molti articoli pesanti, di grandi e diverse dimensioni, il cui peso diventa difficile da stimare, o magari nel caso in cui gli operatori movimentino tipologie di merci sempre diverse. In questi casi l’esperienza e l’attenzione possono non essere sufficienti e i rischi sono molti, dai danni alla merce alla compromissione dell’incolumità dell’operatore o del funzionamento della macchina stessa.
Il sistema Load Management di Linde offre enorme supporto al guidatore comunicando con lui tramite un grande display a colori con le informazioni relative al carico e all’operazione in corso:
- il peso effettivo sulle zanche
- l’altezza di sollevamento attuale e quella massima consentita
- segnala al guidatore l’avvicinamento del montante al limite della capacità di carico.
In tal caso, un simbolo di attenzione giallo compare a display e allo stesso tempo si attiva un segnale acustico che richiama ulteriormente l’attenzione. Se l’operatore dovesse continuare a sollevare il carico, il sistema disattiva la funzione di sollevamento per evitare situazioni pericolose. Un messaggio compare a display avvisando che il limite della capacità di carico è stato superato; a questo punto l’operatore non è più in grado di sollevare ulteriormente il montante ma solo di abbassarlo. Per evitare situazioni in cui, ad esempio, un montante resti bloccato con carico a diversi metri da terra, la funzione di blocco può anche essere disattivata. Per fare questo, l’operatore deve riconoscere espressamente l’avviso. Un simbolo rosso compare a display e viene emesso un segnale acustico prolungato per ricordare al guidatore che il limite della capacità di carico è stato superato.
Ma non è tutto. Il sistema tiene conto di tutte queste informazioni (peso del carico e altezza di sollevamento) anche per regolare l’accelerazione e la velocità, in base all’angolo di sterzata per evitare che l’operatore sterzi eccessivamente ad alta velocità o che acceleri troppo velocemente con un carico sollevato, situazioni che potrebbero causare l’instabilità del carrello.
I carrelli stoccatori Linde da L14 a L20 sono veicoli versatili utilizzabili in magazzino e su rampe e sono tra le apparecchiature da magazzino più apprezzate della gamma Linde. Le dimensioni compatte del telaio, il timone lungo, profondo, montato in posizione centrale dotato di elementi di comando disposti in maniera ergonomica, oltre a unità di sollevamento potenti ed elevata capacità di carico residua dei veicoli sono caratteristiche peculiari di questa serie.