OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ogni incidente che si verifica è un incidente di troppo!
Questo è il pensiero che guida Linde, ogni giorno, alla ricerca di nuovi modi per salvaguardare l’incolumità degli operatori e di tecnologie innovative per rendere la movimentazione delle merci e il flusso di materiale sempre più sicuri.

L’ultima novità che arriva da Linde in campo di sicurezza è una nuova collaborazione: l’Azienda ha infatti assunto la direzione della start-up tedesca Comnovo, una giovane realtà che ha sviluppato un innovativo sistema di localizzazione del veicolo.
Il sistema funziona con la tecnologia a banda ultra larga, avvisa dell’avvicinamento di veicoli le persone che si muovono in sale, edifici o magazzini, utilizzando segnali o vibrazioni. La cosa particolarmente interessante è che, utilizzando una frequenza alta di almeno quattro gigahertz, il sistema può “vedere attraverso” le pareti e quindi anche i pallet e gli avvolgibili, fino ad una precisione di dieci centimetri.
È proprio qui che la tecnologia a banda ultra larga offre un ulteriore vantaggio, perché una localizzazione estremamente precisa è un requisito fondamentale nella gestione delle flotte di veicoli. Il Dr. Andreas Lewandowski, uno degli ideatori del progetto, ha spiegato che “il sistema sarà in grado di ottimizzare rapidamente i percorsi e quindi identificare, per esempio, il carrello elevatore più vicino per un ordine di trasporto o la stazione di ricarica della batteria più adatta”.

I fondatori di Comnovo e ideatori del sistema, il Dr. Andreas Lewandowski, Dominik Gerstel e Volker Köster, rimarranno con l’azienda che continuerà ad essere gestita come un’entità indipendente. Lewandowski rimarrà responsabile dello sviluppo e dell’integrazione del prodotto come amministratore delegato. Il team di fondatori ha intrapreso attività di ricerca nel settore della localizzazione del veicolo presso l’Istituto di Comunicazione dell’Università Tecnica di Dortmund. Lewandowski ha ottenuto il dottorato nel campo dei sistemi di localizzazione indoor basati su radio frequenze. Egli afferma: “Per quanto riguarda la macchina, abbiamo già familiarità con una vasta gamma di sistemi di assistenza, come il controllo della distanza, l’avviso di collisione o la navigazione. Abbiamo voluto applicare tutto questo alle sfide dell’intralogistica, vale a dire un’area caratterizzata da flussi di prodotti in continua crescita e dalla conseguente crescente complessità dei processi”.

Linde Material Handling, che già offre una serie di sistemi di assistenza alla guida, assumendo la direzione di questa start-up, espande il proprio portafoglio di sicurezza, aggiungendo nuove soluzioni e tecniche innovative nel settore della localizzazione del veicolo.
Guidata dalla visione “Zero infortuni”, Linde MH sviluppa sistematicamente da decenni innovazioni per una movimentazione e un flusso di materiali sicuri e allo stesso tempo altamente efficaci. Un reparto dedicato è stato creato appositamente per questo scopo e utilizza non solo il know-how di quella che è la più ampia rete di vendite e servizi in più di 100 paesi, ma si avvale anche di partnership strategiche con pensatori laterali del settore della ricerca e sviluppo e consulenza.

Il direttore commerciale della Comnovo Ron Winkler sottolinea le eccellenti prospettive che emergono per la società di Dortmund a seguito della partnership: “L’efficiente rete di distribuzione di Linde MH è senza precedenti in questo settore. Entrambe le parti potranno sfruttare completamente nuove opportunità di sviluppo del prodotto e di penetrazione sul mercato”.

Andreas Krinninger, presidente del consiglio di amministrazione di Linde Material Handling: “Come partner che fornisce soluzioni di flusso di materiale ai nostri clienti, siamo estremamente preoccupati su come possiamo migliorare la sicurezza passiva e attiva nel funzionamento dei veicoli industriali. In Comnovo abbiamo trovato un partner dinamico e creativo con un portafoglio tecnologico innovativo. Insieme, potremo espandere la gamma di sistemi di assistenza alla guida di Linde e svilupparla sistematicamente per i nostri clienti”.

Nella foto in alto i protagonisti della start-up Comnovo, fondata dal Dr. Andreas Lewandowski (sulla sinistra), Dominik Gerstel (prima fila, secondo da sinistra) e Volker Köster (fila posteriore, terzo da destra) come parte di un progetto di ricerca presso l’Università di comunicazione reti dell’Istituto tecnico di Dortmund.