
È disponibile per i soci AISEM e per gli espositori di INTRALOGISTICA ITALIA 2018, iscritti entro il 29 settembre 2017, una copia gratuita (pdf) del “LIBRO BIANCO – Movimentazione e Logistica” presentato lo scorso 6 luglio a Milano da INTRALOGISTICA ITALIA e Aisem Federata ANIMA; contiene un’attenta analisi di quattro importanti settori della movimentazione e della logistica: carrelli elevatori, sollevamento, gru e scaffalature.
CARRELLI ELEVATORI
La concentrazione maggiore delle imprese è in Emilia-Romagna, seguono Veneto, Lombardia e Piemonte; il loro mercato di sbocco è principalmente in Europa con il 90% del fatturato dall’estero; l’Italia risulta essere tra le prime cinque posizioni a livello mondiale come produttore ed esportatore. Dall’analisi è emerso che, per funzionare nel mercato, queste aziende devono offrire competenze di innovazione e tecnologiche, come manutenzione, monitoraggio a distanza e controllo della flotta. Un fenomeno interessante che si rileva dal campione è che sempre più spesso si ricorre al noleggio e non alla vendita dei macchinari e delle tecnologie disponibili.
SOLLEVAMENTO
Usa, Regno Unito, Germania, Francia e Austria sono i mercati maggiormente ricettivi per questa tipologia di prodotto (anno 2015). L’Italia è il secondo partner importatore in Germania, dopo la Cina che ha una quota doppia rispetto a quella italiana. La Lombardia è la regione che ospita il maggior numero di aziende del campione. L’80% del mercato diretto è costituito dalle Pmi. La produzione è quasi esclusivamente interna e nazionale e gli accessori sono prevalentemente tailor made. Sono presenti molte aziende specializzate nel fornire esclusivamente servizi e manutenzione. Il ciclo di vita del prodotto è molto lungo e impatta sull’obsolescenza del comparto, diventando un freno all’innovazione.
GRU
Settore considerato un’architrave della movimentazione e della logistica italiana, è al quinto posto tra i paesi esportatori verso gli Stati Uniti. Dall’indagine si deduce che il futuro del settore vede l’espansione dell’azienda produttrice a consulente oltre che fornitore di prodotto. Il focus dell’offerta in questo settore viene sempre più spostato verso la componente di servizi, passando dalla vendita al noleggio del prodotto. L’innovazione nel comparto gru richiede investimenti sui materiali utilizzati e in misura minore nella progettazione tecnica ed elettronica, che vanta un livello molto elevato.
SCAFFALATURE
Il 76% delle aziende analizzate esportano in Europa, il 2% negli Stati Uniti, un mercato quest’ultimo con maggiori potenzialità ma con difficoltà legate alle normative locali. La metà delle aziende coinvolte nell’analisi evidenzia una logica produttiva allargata alle diverse famiglie di prodotto (scaffalature industriali, leggere e
commerciali). Gli elementi critici del comparto emersi dall’analisi sono la mancanza di forza del brand, l’alto livello di burocrazia che opprime il mercato italiano, la diversificazione delle normative a livello locale e regionale. Il mercato offre una domanda molto frammentata a causa della presenza di numerose aziende di piccole dimensioni.
Il Libro bianco è un lavoro che nasce dalla collaborazione tra l’associazione di categoria Aisem – Associazione Italiana Sistemi di Sollevamento, Elevazione e Movimentazione – federata ad ANIMA – Federazione delle Associazioni nazionali che, in seno a Confindustria, rappresenta le aziende dell’Industria Meccanica – e INTRALOGISTICA ITALIA, la manifestazione, lanciata nel 2015, dedicata alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati destinati a movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e al picking.
INTRALOGISTICA ITALIA si terrà dal 29 maggio all’1 giugno 2018, nei padiglioni di Fiera Milano-Rho.
Clicca al seguente link per chiedere la copia omaggio del Libro Bianco -> anima.it/LibroBianco
Clicca al seguente link per partecipare a Intralogistica Italia 2018 -> intralogistica/esporre