
Il calendario convegnistico odierno del GIS sta proponendo temi molto interessanti e attuali, coinvolgendo nelle discussioni esponenti dell’industria, delle Associazioni di categoria, degli enti e del legislatore. Delle vere e proprie tavole rotonde in cui gli addetti ai lavori si possono confrontare per trovare nuove strategie per uno sviluppo e nuove strade per agevolare il lavoro del comparto e l’innovazione di tutto il Paese.
Questa mattina, con l’associazione ANFIA, si è parlato del mantenimento in esercizio degli apparecchi di sollevamento nel rispetto della sicurezza e delle prestazioni. Sono intervenuti esponenti di ANFIA, ALPI, ASSOCERT, CONFORMA, IPAF ITALIA, dell’INAIL e un rappresentante del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, intervenuto anche alla conferenza: Da A a Z… Lavorare in sicurezza con le gru mobili in cantiere, organizzata in collaborazione con ANNA (Associazione Noleggi Autogrù e Trasporti Eccezionali).
Grande coinvolgimento anche per questo argomento, hanno preso parte ai lavori anche Carlo Costa, Direttore Tecnico Generale A22 Autostrada del Brennero S.p.A., Ton Klijn Direttore Generale ESTA, Daniela Dal Col Presidente ANNA, l’On. Michaela Biancofiore, Ugo Dibennardo ANAS SPA, Sabrina Freda Presidente Ordine degli Ingeneri, Sen. Vincenzo Gibiino, On. Emiliano Minnucci, Sen. Riccardo Nencini Viceministro del Ministero Infrastrutture e Trasporti.

La mattina ha proposto anche convegni, seminari tecnici e corsi di aggiornamento: sull’uso, manutenzione e ispezione delle funi nel mondo del crane e del trasporto; sul service iTEK 4.0. Quest’ultima in particolare, presentata dal partner Masi Communication Centro Sistemi, ha proposto un approfondimento sul gestionale dedicato alle aziende che operano nel settore del carrello elevatore che permette di pianificare gli interventi, visualizzare la localizzazione dei clienti, lo storico degli interventi e la situazione delle garanzie. Un sistema intelligente e semplice da usare, che sgrava il personale da attività mnemoniche e ripetitive, affidandole invece alla macchina.
È ancora in corso uno dei convegni più interessanti di tutta la kermesse, la conferenza organizzata in collaborazione con A.I.T.E. CONFETRA dal titolo: Trasporto eccezionale, impresa eccezionale… tra cavalcavia e burocrazia crollano le aziende dell’autotrasporto eccezionale.
Sono presenti Sandra Forzoni Segretario Nazionale A.I.T.E.; Ugo Dibennardo, Direttore Operation e Coordinamento Territoriale ANAS; Paolo Berti Direttore Esercizio Società Autostrade per l’Italia ASPI; Alfeo Brognara Direttore Generale Territorio, Ambiente, Viabilità e Trasporti Regione Emilia Romagna; On. Vincenzo Garofalo; Nereo Marcucci Presidente CONFETRA; Antonio Catiello Presidente A.I.T.E. e il Senatore Riccardo Nencini.
Fervono i lavori anche nelle altre sale dove proseguono convegni e conferenze come quella organizzata in collaborazione con UN.I.O.N. dal titolo: I profili di sicurezza dell’attrezzatura di lavoro, valutazione di conformità, normativa tecnica e legislativa, formazione, aggiornamento, verifiche periodiche.
ANVER propone invece un approfondimento su INNOVER: innovazioni nella verniciature di macchine di sollevamento e dei trasporti eccezionali con iperammortamento del 250% dell’impianto o parti di esso.
SIC-UP e AMC INSTRUMENTS il convegno dal titolo: L’importanza dei controlli non distruttivi e della lubrificazione funi nei piani di manutenzione.

Impegnato in conferenza anche il dal partner Masi Communication UBIQUICOM che racconta il Piano Industria 4.0 e gli incentivi fiscali applicabili ai mezzi di sollevamento tradizionali. Unica realtà in Italia in grado di fornire una soluzione di questo tipo, ha aperto la conferenza con un approfondimento molto chiaro sulla riforma che ha previsto l’incentivo, il loro prodotto è stato infatti sviluppato in collaborazione con i commissari tecnici del ministero che ha elaborato la normativa. Il sistema ideato da UBIQUICOM consente ai carrelli elevatori di accedere all’iperammortamento. La conferenza è stata seguita con attenzione da tutti i partecipanti che hanno avuto la possibilità di approfondire il sistema applicato alle loro realtà ed esigenze aziendali.
Altro convegno svoltosi nel pomeriggio è sul tema Sollevamento e trasporti eccezionali nei comparti dell’oil & gas e del power generation. La discussione si è svolta alla presenza di Angelo Valsecchi, Consigliere Segretario Consiglio Nazionale degli Ingegneri, e gli esponenti di importanti realtà del settore (FAGIOLI, RINA SERVICES, MAMMOET ITALIA, TECON, NOBLE DENTON MARINE SERVICES DNV-GL, ENERPAC, CAF, AUTOVICTOR).