Numerose sono state le tecnologie per il settore della movimentazione industriale presentate al GIS di Piacenza recentemente conclusosi.

Tra queste, particolare interesse ha ricevuto la tecnologia innovativa Id-charging per la ricarica efficiente delle batterie dei veicoli elettrici, cuore dei sistemi di carica Dynamo sviluppati da CalBatt per i veicoli elettrici.

“Abbiamo notato una notevole attenzione ai temi del risparmio energetico e della cura delle batterie – spiega Francesco Amoroso, Direttore Tecnico di CalBatt. – È sicuramente una spinta molto importante per continuare ad investire nell’ampliamento della nostra struttura commerciale e di assistenza dei nostri prodotti, basati su una tecnologia che come abbiamo spiegato in questi giorni va ben oltre l’alta frequenza standard garantendo un risparmio energetico fino al 30% ed un allungamento della vita della batteria fino al 25%.”

Per Gregorio Cappuccino, Amministratore Delegato di CalBatt “GIS è stato un evento molto importante, che ha visto una partecipazione di operatori estremamente qualificati alla ricerca di prodotti innovativi per differenziare la propria offerta.
Siamo molto soddisfatti per le molteplici richieste di nostri prodotti ricevute da parte sia degli utilizzatori finali che dei produttori, distributori e noleggiatori dei veicoli. Abbiamo gettato le basi per importanti partnership commerciali, che siamo sicuri daranno frutti molto importanti nei prossimi mesi.
Finalmente – 
spiega sempre Cappuccino – il caricabatteria non è più visto come una “scatola di ferro” che deve costare il meno possibile, ma come un elemento essenziale per salvaguardare risparmio energetico e durata di un bene prezioso come la batteria, visto che è da essa che dipende la piena operatività della macchina. Gli operatori più qualificati che sono riusciti a cogliere e veicolare questo aspetto fondamentale hanno già da tempo trovato ampio consenso presso gli utilizzatori finali, sempre più disposti ad investire per avere un ritorno in termini di affidabilità e risparmio sui costi operativi delle proprie flotte di veicoli. Sono convinto – conclude l’A.D. CalBatt – che l’attenzione all’innovazione tecnologica, nella fattispecie nell’ambito delle soluzioni per la riduzione dei costi di esercizio e dei consumi energetici, farà a breve la differenza tra chi vuole offrire un servizio di qualità ai propri clienti e chi invece continuerà ad offrire semplicemente prodotti al minor prezzo, restando inevitabilmente indietro all’interno di un mercato fortemente competitivo ed in continua trasformazione, in cui trova finalmente spazio il concetto di spendere un po’ di più per ottenere molto di più”.