
La rete è impietosa, soprattutto quando si tratta di scovare i comportamenti umani più assurdi… anche in campo lavorativo!
In questi giorni sta girando nei social un video che ritrae una scena accaduta in Cina di alcuni operatori che fanno una scelta quantomeno discutibile: poiché un carrello elevatore non raggiunge l’altezza desiderata, pensano bene di metterne uno sopra l’altro! Risultato? Il pacco cade rovinosamente a terra!
Ed è anche un risultato tutto sommato buono, se pensiamo a quanti risvolti terribili avrebbe potuto avere questa mossa così scellerata.
Approfittiamo di questo ennesimo caso di eccesso di spavalderia (per essere buoni), per ricordare qualche regola base di sicurezza a bordo del muletto, ma soprattutto per ricordarci che le norme di sicurezza non devono essere vissute come paletti restrittivi, ma come strumenti per lavorare meglio, salvaguardare la merce che trattiamo, i colleghi e noi stessi, sono una forma di rispetto.
ALLA GUIDA DEL CARRELLO ELEVATORE
– solo personale autorizzato può mettersi alla guida del mezzo che deve essere azionato esclusivamente dal dal posto di guida;
– evitare di apportare ai carrelli delle modifiche che possano influire sul loro funzionamento a meno che non siano autorizzate;
– i carrelli elevatori devono essere usati esclusivamente per gli scopi per cui sono destinati, ad esempio non devono trasportare passeggeri, non devono essere utilizzati come piattaforma in cui sostare magari per eseguire opere di manutenzione;
– la velocità di marcia deve essere contenuta e mantenuta a passo d’uomo; evitare partenze, frenate e sterzate brusche;
– durante la guida mantenere una posizione corretta e non sporgersi oltre la sagoma del carrello;
MOVIMENTAZIONE DEL CARICO
– attenersi ai pesi corrispondenti alla portata del carrello; non sovraccaricare mai il carrello; evitare che la distanza del baricentro del carico sia troppo elevata rispetto al montante
– disporre i carichi in sicurezza, con particolare attenzione ai carichi lunghi e/o alti;
– evitare le manovre pericolose, ad esempio l’utilizzo simultaneo di due carrelli per movimentare carichi molto ingombranti;
– nel momento delle manovre assicurarsi che non vi siano persone in posizione di pericolo; dare la precedenza ai pedoni; segnalare la presenza della macchina con i dispositivi sonori e luminosi preposti
– il carrello deve essere utilizzato per sollevare, non per spingere;
– prima di azionare il carrello abbassare sempre le forche (sia vuote che cariche) per evitare il pericolo rovesciamento o ribaltamento;
– tenere il carico il più vicino possibile al montante e inclinare il montante all’indietro;