
Per 3 giorni hanno svettato sul cielo di PiacenzaExpo gru e bracci meccanici telescopici di tutti i colori, visibili anche dall’autostrada, una quantità tale da essere degna del più grande cantiere di sempre… invece erano lì in bella mostra per il più grande evento europeo a loro dedicato: il GIS, Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali.
Dal 5 al 7 ottobre Piacenza è stata la patria europea dei lavori grossi, quelli pesanti che si possono fare solo con il supporto di mezzi e tecnologie solide, all’avanguardia e strutturate, un ruolo di capitale portato a termine nel migliore dei modi, a pieni voti: 10.000 gli ingressi in fiera nei 3 giorni, visitatori interessati ai 307 espositori e ai 350 brand, una soddisfazione palpabile fin dal primo giorno tra gli stand.
Oltre alla ricca sala espositiva, di particolare interesse sono stati anche i convegni proposti che, grazie al coinvolgimento sia delle associazioni di categoria che del mondo istituzionale e politico, sono stati occasione di confronto costruttivo per il futuro, sede di incontro tra gli organi decisori che redigono leggi e regolamenti, e tutte quelle realtà che poi, con quelle regole e leggi, devono lavorare quotidianamente.
Venerdì 6 ottobre, al convegno organizzato da A.I.T.E. – Associazione Italiana Trasporti Eccezionali, le parti si sono confrontate sulle difficoltà che devono attualmente affrontare gli operatori dell’autotrasporto eccezionale, a distanza di un anno dal crollo del ponte di Annone: il settore è infatti al momento paralizzato e privo di linee direttive univoche. Alla presenza del viceministro del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Riccardo Nencini, Sandra Forzoni, segretaria nazionale di A.I.T.E., si è fatta portavoce della preoccupante situazione in cui le aziende si trovano ad operare, a causa della mancanza di dialogano tra istituzioni e di complessità burocratiche. Il senatore Nencini ha risposto indicando il programma del nuovo Piano quinquennale Anas, con lo stanziamento di un miliardo e mezzo di euro per la manutenzione dei ponti.
Altro terreno di confronto tra decisori e operatori è stato quello inerente a porti, logistica e interporti, presente Ivano Russo, Dirigente del Gabinetto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Anche il tema della sicurezza delle gru mobili è stato affrontato tramite ANNA – Associaizone Nazionale Noleggi Autogrù, P.L.E. e Trasporti Eccezionali, con l’intervento dell’Ing. Carlo Costa, direttore generale di Autostrada del Brennero Spa.
La prossima edizione del GIS si terrà dal 3 al 5 ottobre 2019, l’obiettivo è quello di crescere ancora: è previsto l’ampliamento dello spazio espositivo con l’aggiunta del terzo padiglione che sarà dedicato ai veicoli a guida automatizzata, con la prima edizione di AGV Expo.