
Entra in vigore l’obbligo per tutti i datori di lavoro di comunicare all’Inail gli infortuni che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno.
Ad un anno dalla nascita del Sistema Informativo Nazionale Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP), due circolari impongono, per finalità statistiche, l’obbligatorietà di comunicazione per via telematica all’Inail dei dati relativi agli infortuni di lavoratori che siano autonomi o subordinati e che si assentano per infortunio.
Come precisa la prima delle due circolari, n.42 del 12 ottobre 2017, la segnalazione all’Istituto deve essere trasmessa entro le 48 ore dalla ricezione del certificato medico. Nel caso in cui la prognosi sia superiore ai 3 giorni, per il datore di lavoro permane l’obbligo di presentazione della denuncia di infortunio e l’obbligatorietà viene, in questi casi, assolta attraverso la presentazione della denuncia stessa.
Con la seconda circolare, la n. 43 del 12 ottobre 2017, vengono invece illustrate le modalità di inoltro telematico: una importantissima semplificazione della burocrazia precedente. Attraverso un’unica operazione, si potrà infatti rispettare l’obbligo previsto dalla normativa vigente sia nei confronti dell’Istituto che dell’organo di vigilanza.
È già disponibile sul portale dell’Istituto il nuovo servizio telematico per la trasmissione delle informazioni e per l’aggiornamento del registro di esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni e biologici.
Nella prima fase di “rodaggio” del servizio, questo sarà disponibile per i datori di lavoro in possesso di posizione assicurativa territoriale (Pat). Per i non titolari di una Pat invece occorrerà inoltrare i dati all’Inail mediante Posta Elettronica Certificata.
L’Istituto fa sapere che per informazioni di carattere generale sulla procedura e per l’acquisizione delle credenziali utili all’utilizzo degli applicativi, è stato predisposto il Contact Center Inail, con numero gratuito 803164 da rete fissa o 06-164164, da cellulari.
Infine, nella sezione “Contatti” del portale Inail è possibile anche utilizzare il servizio Inail Risponde, che consente di richiedere informazioni più dettagliate, mediante l’inoltro di email ed allegati.
Ha tutte le caratteristiche per sembrare una vera e propria semplificazione, per altro utilissima a fini statistici. Attraverso il decreto del Ministero del Lavoro del 25 Maggio 2016 n.183, il SINP, infatti, conterrà tutte le informazioni inerenti infortuni, patologie e attività di vigilanza e prevenzione in tema di salute e sicurezza sul lavoro. I dati raccolti riguarderanno in particolare il quadro produttivo e occupazionale, il quadro dei rischi, della salute e sicurezza dei lavoratori ed il quadro degli interventi di vigilanza e degli infortuni verificatisi in ogni settore.