
Oggigiorno una delle sfide più importanti per tutti gli impianti automatici è riuscire a portare a compimento un processo di pallettizzazione mista.
Lo è perché questo processo ha conseguenze ed effetti sul legame che si instaura tra rivenditori e distributori. Un aumento delle prestazioni degli impianti infatti, soprattutto nella logistica interna, significa per le realtà aziendali, migliori bilanci.
Questo perché l’ottimizzazione della pallettizzazione mista è in grado di ridurre il numero delle spedizioni ma anche e soprattutto i tempi di lavorazione, riducendo il numero dei colli danneggiati e quindi una gestione ancora più certosina del magazzino.
In questo campo di applicazione, una delle più interessanti soluzioni la offre Swisslog che progetta, sviluppa e fornisce soluzioni di automazione intralogistica.
Grazie alla partnership con uno dei fornitori leader della robotica al mondo, KUKA, pioniere di Industrie 4.0, Swisslog ha fatto debuttare la sua piattaforma ACPaQ.
Si tratta di un sistema modulare di pallettizzazione fondato sull’integrazione tra tecnologia CycloneCarrier e la robotica più avanzata. Un sistema che consente di automatizzare ogni fase del processo.
Il software per la gestione del magazzino SynQ controlla il sistema e, dai primi dati pubblicati dall’azienda, consente di raddoppiare o triplicare la velocità del picking all’interno dei centri di distribuzione.
Perchè sia possibile la pallettizzazione automatica, è chiaro come si sia reso indispensabile organizzare un processo intelligente dettagliatissimo. Prima che i colli possano essere pallettizzati in sequenza, è necessario separarli, caricarli su ripiani e lasciarli sul sistema a shuttle CyCloneCarrier, per un tempo variabile.
Prima che il sistema processi l’ordine di pallettizzazione e mentre i colli sono caricati sul sistema, il software Swisslog opera una serie di calcoli complessi sui parametri dei singoli colli. Questa operazione serve a determinare la migliore combinazione degli stessi per la pallettizzazione mista. Una volta concluso il calcolo, i colli vengono trasportati alla cella di elaborazione RowPaQ, dove materialmente avviene la pallettizzazione.
A conclusione del processo, il pallet viene chiuso e trasferito alla stazione di spedizione, attraverso il nastro trasportatore.
Fonte: Intralogistica Italia
Per saperne di più: http://intralogistica-italia.com/pallettizzazione-mista-lautomazione-swisslog/
Fonte immagine: http://intralogistica-italia.com/wp-content/uploads/2017/10/acpaq_apertura-1080×675.jpg