
21 ottobre, ore 17.40
Toni D’Andrea, CEO ISSA Pulire Network, chiude l’edizione 2020 di Forum PULIRE.

21 ottobre, ore 16.55
Torna Patty Olinger, Direttore Generale – GBAC divisione di ISSA per parlare di GBAC, la realtà costituita dopo ebola per aiutare a reagire alle pandemie.

21 ottobre, ore 16.35
Antonio Gaudioso, Segretario generale Cittadinanzattiva, un focus su ospedali e scuole alla luce della pandemia.

21 ottobre, ore 16.10
Walter Ricciardi, Professore ordinario d’Igiene e Medicina Preventiva e Consigliere scientifico del Ministro della Salute, apre la sessione pomeridiana di Forum PULIRE.

21 ottobre, ore 11.00
Antonello Giannelli, Presidente ANP – associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola, parla del pulito in uno dei principali luoghi d’accoglienza: la scuola.

21 ottobre, ore 10.40
Massimo Artorige Giubilesi, Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria, Presidente FCSI Italian Unit, Direttore Scientifico ed Esperto di Sicurezza Alimentare, parla di Salubrità ambientale rispetto a ciò che avviene negli ambienti di lavoro e aperti al pubblico, luoghi di socialità.

21 ottobre, ore 10.20
Giancarlo Perbellini, Chef e Imprenditore, racconta la pulizia come valore assoluto nel suo settore, il food.

21 ottobre, ore 10.00
Rossella Muroni, Vicepresidente della VIII Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici, apre la quarta giornata di Forum PULIRE 2020.

20 ottobre, ore 17.05
Patty Olinger, Executive Director-Global Biorisk Advisory Council (GBAC) divisione di ISSA, racconta il caso della pandemia negli Stati Uniti.

20 ottobre, ore 16.40
Interviene Pierpaolo Sileri, viceministro della Salute, con un intervento sull’esperienza Covid-19 in Italia.

20 ottobre, ore 16.00
Andrea Granelli, esperto di tecnologia e management, fondatore di Kanso, società specializzata in innovazione e change management e presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti. Il suo intervento apre il discorso su progettare per il pulito nei luoghi dell’accoglienza: ospedali, alberghi, ristoranti e scuole.

20 ottobre, ore 11.30
Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis, si parla di accoglienza e integrazione, da conciliare con l’identità. “I giovani, le donne e gli stranieri… potranno rafforzare il mondo del lavoro per sostenere l’economia e il sistema sociale”.

20 ottobre, ore 11.10
Jenean Merkel Perelstein, Sociocultural Anthropologist e Business Strategist racconta l’importanza del senso di appartenenza come strategia di business.

20 ottobre, ore 10.55
Pamini Hemaprabha, direttrice de The Westin Dubai Mina Seyahi Beach Resort & Marina. Parla dell’accoglienza per clienti luxury nel mondo dell’ospitalità a 5 stelle.
“Il vero lusso è dove c’è il pulito!”

20 ottobre, ore 10.30
Franco Mario Arminio, poeta, scrittore e regista italiano. Un intervento pieno di poesia per spiegare come accoglienza e appartenenza si facciano mettendo al primo posto consolazione e cura.

20 ottobre, ore 10.00
Marco Rizzo, segretario generale del Partito Comunista, apre la sessione di Forum PULIRE dedicata ad accoglienza e appartenenza e parla della necessità di dare identità.

14 ottobre, ore 16.00
Anche il pomeriggio è in compagnia di Dirk Beveridge. Questa volta il tema è: nuove strategia distributive.
“Nelle nostre aziende dobbiamo onorare il passato, ma capire che non è tanto importante quanto il futuro”.
14 ottobre, ore 10.00
Inizia la seconda giornata di Forum PULIRE. Si parla di Strategie Distributive e Nuovi Modelli di Leadership con Dirk Beveridge Fondatore UnleashWD, imprenditore, ricercatore, autore, strategia aziendale.
“Chiamata alla leadership: continuate ad essere leader, il mondo ha bisogno di leader, soprattutto in questo momento di crisi inedita”.
Beveridge parla dei 3 pilastri a cui rifarsi in momenti complessi come questo sono:
- Difesa valori strategici aziendali
- Concentrazione sulle persone
- Guardare al domani
“Dobbiamo pensare ai nostri dipendenti meno come capitale umano e più come spirito umano. Non al loro valore economico, alla loro mansione, ma alla loro anima, alla loro ispirazione”.

13 ottobre, ore 17.15
Mariantonietta Lisena Direttore Generale – IFMA Italia, parla di come si possono rendere felici i dipendenti!

13 ottobre, ore 17.00
Ann-Marie Aguilar Vice Presidente EMEA – International WELL Building Institute (IWBI), parla di come la costruzione di un ambiente migliore, sul lavoro, migliori la qualità della vita: “spesso la scelta più sana è quella più semplice!”

13 ottobre, ore 16.30
Gerry Scotti, conduttore televisivo e radiofonico, attore, racconta il suo punto di vista della felicità: “Nei giochi che ho condotto, dove le persone vincono molti soldi, ho capito che, per le persone, la felicità è sinonimo di tranquillità. Molte delle persone che hanno vinto soldi, li investono nella casa, per studiare, per le cose più pratiche”.
Per Jerry Scotti inoltre: “essere felici significa passare per qualche momento di infelicità!”

13 ottobre, ore 16.00
Inizia l’intervento di Nick the Nigthfly, cantante, musicista, conduttore radiofonico. Parla della felicità che si diffonde con la musica. “La musica è un linguaggio universale” e lo fa capire condividendo con Forum PULIRE una playlist della felicità!

13 ottobre, ore 12.20
Intervento Lia Quartapelle, Deputata della Repubblica Italiana, parla di donne leader e della situazione femminile nel nostro Paese.

13 ottobre, ore 12.00
Intervento di Virginia Tiraboschi, politica e imprenditrice.
“Abbiate sempre orgoglio delle vostre decisioni. Imparare a essere parte della creazione di leadership diffuse, perché il singolo, se è bravo, emerge automaticamente”.

13 ottobre, ore 11.30
Jenean Merkel Perelstein, antropologa e business strategist ha spiegato che gli uomini danno il meglio di sé quando producono adrenalina, le donne quando producono ossitocina. Ciò si ripercuote sulla struttura aziendale.

13 ottobre, ore 10.55
Luca Barbareschi, attore, regista e produttore, racconta il ruolo della donna.
“Le donne sono esseri superiori. Sono cresciuto molto con le mie figlie piccole”.

13 ottobre, ore 10.30
Giulio Sapelli, economista, storico e accademico:
“Forum Pulire porta avanti un’idea di antropologia buona e positiva, di fiducia verso il prossimo, verso le brave persone”.

13 ottobre, ore 10.00
Inizia Forum PULIRE, la prima edizione interamente digitale.
