Il 2023 è un anno di grande interesse per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e per la crescita generale dell’uso delle tecnologie di automazione intelligente dei processi aziendali. Queste tecnologie sono oggi applicate in molti modi all’interno delle aziende italiane, come emerge dalla survey “Digital Business Transformation 2023” di TIG, condotta a gennaio 2023 su un campione di 197 aziende medio grandi italiane, (survey diretta sia a manager del business che ad IT manager).

Le soluzioni di automazione dei processi aziendali basate sulla tecnologia RPA (Robotic Process Automation) sono l’applicazione più utilizzata dalle aziende (53%), con un 11% che prevede di adottarla entro 3 anni. Lo stesso vale per l’Intelligent Data Processing, che include tutte quelle soluzioni che implementano algoritmi di intelligenza artificiale su dati strutturati. Un esempio sono i sistemi per la rilevazione delle frodi finanziarie, la ricerca di pattern, i sistemi di monitoring e controllo, l’analisi predittiva.
Questa categoria di soluzioni è utilizzata dal 32% delle aziende, con una previsione di ulteriore adozione del 28%.

L’Intelligent Automation: riduzione errori e ottimizzazione dell’efficienza

L’Intelligent Automation è generalmente utilizzata per automatizzare i processi aziendali, migliorare l’efficienza e ridurre gli errori, aumentare la produttività e la redditività.
Tra i più classici esempi di utilizzo nelle nostre aziende, troviamo:

  • l’automazione dei processi manuali
  • l’ottimizzazione della catena di approvvigionamento
  • la gestione e l’analisi dei dati
  • l’assistenza clienti
  • la gestione dei processi finanziari.

L’Intelligent Automation è solitamente implementata in processi standardizzati e ripetitivi. Dalla survey emerge che è applicata maggiormente nell’ambito amministrativo/finanziario (63%), per automatizzare i processi di contabilità e finanza tra cui la fatturazione, la gestione delle scadenze dei pagamenti, la contabilità generale e la gestione delle attività bancarie.

Altri ambiti in cui viene utilizzata l’Intelligent Automation sono le vendite, la tecnologia dell’informazione, la gestione delle operazioni aziendali, il servizio clienti, il marketing e la gestione delle risorse umane.

Le aziende che adottano queste tecnologie percepiscono diversi vantaggi, come un miglioramento dell’efficienza operativa, la riduzione degli errori, l’ottimizzazione della catena di approvvigionamento, l’incremento della produttività e la redditività, nonché un miglioramento dell’esperienza del cliente.

Specifici ambiti d’impresa

Nelle vendite, l’IA viene utilizzata per analizzare i dati dei clienti ma anche per automatizzare le attività di vendita; nella gestione delle operazioni aziendali è utile per automatizzare la sicurezza informatica o delle reti.
Per ciò che attiene la gestione aziendale, viene utilizzata per automatizzare i processi operativi come la gestione dei processi di produzione, la gestione del magazzino e la logistica e nel servizio clienti è fondamentale per fornire assistenza ai clienti attraverso chatbot e altri strumenti di comunicazione automatizzati.

C’è poi anche da ricordare quanto possa essere utile nel risparmio dei costi, grazie alla capacità di “liberare” tempo e risorse per le attività ad alto valore aggiunto.
E anche nella riduzione dell’errore umano.

L’intelligenza artificiale può non solo monitorare e interpretare i dati ma anche utilizzarli per decisioni strategiche in capo ai decision makers.
Ma nonostante tutti i grandi vantaggi che offre l’AI, ci sono oggi ancora alcuni fattori che ne frenano l’adozione.
Costi elevati (secondo il 74% degli intervistati), frammentazione dei processi da automatizzare (28%) e la mancanza di una visione chiara (18%), si uniscono alla resistenza al cambiamento che oggi è un malus per circa il 17% degli intervistati.