Oggi le aziende sanno che per vincere la sfida della competitività devono efficientare i processi industriali, distributivi e logistici contenendo i consumi energetici.
Necessario ed urgente è contenere i consumi energetici e seguire gli obiettivi di sostenibilità e decarbonizzazione del Green Deal.
Proprio come sta facendo Toyota.

Da decenni Toyota sta modellando le proprie scelte strategiche, realizzando prodotti e processi sempre più sostenibili anche da un punto di vista ambientale – afferma Leonardo Salcerini, Managing Director di Toyota Material Handling Italia. La tecnologia può giocare un ruolo chiave nella partita della sostenibilità ambientale. Su questo, in Toyota abbiamo fatto una scommessa importante tanto tempo fa, scegliendo di investire massicciamente e con convinzione in soluzioni che favoriscono l’efficientamento energetico e riducono consumi ed emissioni. Tra queste assume un ruolo di primaria importanza l’idrogeno”.

Toyota Material Handling Italia e Intercar Group insieme alla Energy Med, si confrontano sulle tematiche green e propongo le più innovative soluzioni energetiche

Idrogeno verde: Toyota pioniera

Parliamo di idrogeno pulito, prodotto dall’elettrolisi dell’acqua, utilizzando energia elettrica da fonti rinnovabili, senza emissioni di gas serra durante le fasi di produzione.
L’idrogeno può essere immagazzinato e trasportato con minori difficoltà dell’energia elettrica. “Stiamo concretamente lavorando su questo fronte, in collaborazione con altre aziende anche a livello locale – continua Salcerini. Un esempio è la centrale di produzione di idrogeno verde nello stabilimento Toyota di San Giovanni di Ostellato, in provincia di Ferrara, dove l’idrogeno è prodotto da un impianto fotovoltaico e serve per alimentare una flotta di carrelli operativi nello stabilimento”.

Toyota è quindi pioniera nell’adozione della tecnologia con celle a idrogeno a zero emissioni. La sperimentazione è partita dalla prima auto introdotta sul mercato nel 2014, passando poi per gli autocarri, gli autobus, le navi ed i carrelli elevatori. Fino alla progettazione del prototipo di una città, Woven City, che potrà contare su un ecosistema interamente connesso e alimentato unicamente con celle a combustibile a idrogeno.
Il concetto alla base è quello della movimentazione e mobilità sostenibili: l’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico per avviare la decarbonizzazione ed una più virtuosa attenzione alle principali variabili che definiscono il well being, il “vivere bene” che, secondo Toyota, si realizza lavorando su tre obiettivi:

  • People
  • Prosperity
  • Planet

Toyota Material Handling Italia è in prima linea per ciò che riguarda i prodotti e le soluzioni volte al raggiungimento degli obiettivi definiti dal piano strategico europeo Green Deal.

Toyota all’Energy Med di Napoli

Toyota partecipa alle iniziative promosse da H2IT, Associazione Italiana per l’Idrogeno e Celle a Combustibile, insieme ad altre primarie aziende a livello nazionale e internazionale. Già in K.EY, The Energy Transition Expo, tenutasi a Rimini dal 22 al 24 marzo, il più importante evento europeo dedicato alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni integrate per l’efficienza energetica e  le energie rinnovabili, in Energy Med, Mostra Convegno sulla Transizione energetica e L’Economia Circolare, a Napoli dal 30 marzo al 1 aprile, e in Hydrogen Expo, la prima mostra-convegno italiana interamente dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno, a Piacenza dal 17 al 19 maggio.