Il litio è il materiale chiave per la transizione energetica in corso.
È infatti il componete principale per realizzare le batterie che, ad oggi, garantiscono maggiore efficienza alle macchine: dalle automobili, fino alle macchine da lavoro, carrelli elevatori, agv, piattaforme… ma anche smartphone, pc, tablet.

Ecco perché l’accessibilità a questo materiale è un tema così interessante.

Il costo del litio ha avuto un picco lo scorso novembre seguito, come si può vedere dal grafico qui sotto, da un crollo. Perchè?

Pare che, questo calo, possa dipendere da un cambiamento degli equilibri del mercato.

Sembrano infatti aver preso il via nuovi progetti che aumenteranno la disponibilità di litio.

I nuovi progetti di fornitura di litio vedono alcune delle principali aziende specializzate specializzata nella produzione (anche se sarebbe più corretto parlare di recupero, estrazione, lavorazione) e commercializzazione di prodotti al litio, guardare all’Africa:

  • Ganfeng Lithium Group Co. ha investito nella miniera di Goulamina in Mali
  • Chengxin Lithium Group Co. ha interessi nello Zimbabwe
  • Zhejiang Huayou Cobalt Co. e un’unità di Contemporary Amperex Technology Co. investono in un progetto nella Repubblica Democratica del Congo

Insomma sembrerebbe essere un abbassamento dei prezzi avvenuto, proprio come da manuale, in vista di un prossimo aumento della disponibilità del materiale.

C’è chi ritiene che comuque la situazione non si stabilizzerà.
borsaefinanza.it riporta che per Joe Lowry, fondatore della società di consulenza Global Lithium, non si sta tenendo conto di quanto sia complesso garantire finanziamenti e permessi per le nuove miniere di litio.
Inoltre non dimentichiamoci che,  per sostenere la domanda di produzione di batterie, si dovrebbero estrarre 42 volte l’attuale quantità di litio e servirebbero una settantina di nuove miniere.

Secondo indiscrezioni, per contrastare il calo dei prezzi, alcuni colossi del litio come Tianqi Lithium e Ganfeng Lithium avrebbero deciso di fissare un prezzo minimo a 250.000 yuan per una tonnellata di carbonato di litio (circa 30.000 euro).
In realtà non c’è nessuna conferma di questa azione. Anzi: la Ganfeng Lithium ha negato e la Tianqi Lithium non si è espressa in nessun modo a riguardo.

Non ci resta che attendere le prossime evoluzioni del mercato.

 

Fonti:

borsaefinanza.it
it.tradingeconomics.com/commodity/lithium
insideevs.it